Menu principale
Login
Contatore visite
|
IL SAPERE IN PILLOLE : GIOVEDI', 4 GENNAIO 2024
|
Inviato da Alba il 3/1/2024 19:00:00 (171 letture) |
GIOVEDI', 4 GENNAIO 2024
IL SAPERE IN PILLOLE
Giovanni ci dà un esempio del "discepolo modello". Nel Vangelo di oggi si parla di vocazione, di Dio che ci chiama a sé. Il primo passo consiste nel sentire la voce di Gesù; qualcuno ce lo indica: "Ecco l'agnello di Dio!". E, come i due discepoli, cominciamo a seguirlo. Poi Gesù si volta verso di noi e ci chiede: "Che cercate?". In risposta dobbiamo dire: "Dove abiti?". Gesù ci fa questo invito: "Venite e vedrete". Seguendo Gesù e diventando suoi discepoli ci incamminiamo verso una meta, diamo un senso alla nostra vita terrena: il fine ultimo è unirsi a Dio e restare con Lui per l'eternità. Pregando al Getsemani Gesù dice: "Padre, voglio che anche quelli che mi hai dato, siano con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che mi hai dato; poiché tu mi hai amato prima della creazione del mondo" (Gv 17,24).
|
|
IL SAPERE IN PILLOLE : MERCOLEDI', 3 GENNAIO 2024
|
Inviato da Alba il 2/1/2024 19:10:00 (176 letture) |
MERCOLEDI', 3 GENNAIO 2024
IL SAPERE IN PILLOLE
Nel brano di oggi, si vede il messaggero di Dio riconoscere Gesù nascosto tra la folla. Giovanni Battista, facendo segno col braccio alzato profeticamente, lo indica e grida: "Ecco l'agnello di Dio, ecco Colui che toglie il peccato del mondo!. Giovanni Battista dà questa decisa testimonianza per convincere gli uomini che Gesù è colui che "era prima", il Servo sofferente di Isaia, la realizzazione dell'attesa apocalittica degli ebrei, simbolizzata dall'Agnello Pasquale.
|
|
IL SAPERE IN PILLOLE : MARTEDI', 2 GENNAIO 2024
|
Inviato da Alba il 1/1/2024 17:10:00 (176 letture) |
MARTEDI', 2 GENNAIO 2024
IL SAPERE IN PILLOLE
Coloro che interrogano Giovanni sono della setta dei farisei e sono curiosi di sapere chi è quell'uomo che battezza nel Giordano. La loro indagine sembra non trovare subito risposta. Giovanni non si spaccia per Elia o per qualsiasi altro profeta. E' semplicemente una voce, un dito teso verso l'Agnello. Un grido nel deserto dell'indifferenza. Una segnaletica umana che invita a preparare la via del Signore. Tutta la sua persona è tesa verso Uno più grande di lui a cui non è degno di allacciare i sandali. Quindi nessuna presunzione egocentrica nel suo identikit. Sarà poi Gesù che lo rivelerà nel suo essere profondo e unico: "Il più grande tra i nati di donna". Signore Gesù, concedimi l'umiltà operosa di Giovanni. Aiutami ad ascoltare la sua voce che grida nel deserto delle mie distrazioni. Soccorrimi nel preparare ogni giorno la strada che conduce a te.
|
|
IL SAPERE IN PILLOLE : LUNEDI', 1 GENNAIO 2024
|
Inviato da Alba il 24/12/2023 19:40:00 (185 letture) |
LUNEDI', 1 GENNAIO 2024
IL SAPERE IN PILLOLE
Il nuovo anno solare inizia nel nome di Maria Santissima, che oggi veneriamo con il titolo di Madre di Dio, una verità di fede, che il concilio di Efeso proclamò in modo solenne. Maria è Madre di Dio e quindi anche Madre di tutta l'umanità. Con lei, giustamente, possiamo intessere uno stretto e confidenziale rapporto di Madre-figli, che ci aiuta ad incontrare il suo unico Figlio, Gesù Cristo. Con Maria incontriamo sempre di più Dio e lo riscopriamo quale Padre, Salvatore e Redentore. La preghiera iniziale della messa di questo giorno, è incentrata proprio nel far risaltare questa maternità di Maria per tutta la Chiesa.
|
|
IL SAPERE IN PILLOLE : VENERDI', 29 DICEMBRE 2023
|
Inviato da Alba il 24/12/2023 19:10:00 (190 letture) |
VENERDI', 29 DICEMBRE 2023
IL SAPERE IN PILLOLE
Nel Vangelo di oggi incontriamo Simeone, "uomo giusto e timorato di Dio". Era un uomo di età matura, che si definiva servo del Signore. Aveva passato la sua vita ad aspettare il "conforto d'Israele", cioè il Consolatore, il Messia. Non appena vide entrare nel tempio il Bambino Gesù, seppe immediatamente che la sua attesa era terminata. Le nostre azioni rivelano i nostri pensieri. Simeone prese tra le braccia Gesù, mostrando così, che era pronto a condividere e a compiere la volontà divina. Facciamo anche noi così e compiamo nella nostra vita, con fede la volontà di Dio.
|
|
|
|
Dalle Rubriche
Power point
Dalla Galleria foto
Cerca nel Sito
|